LA DIPENDENZA AFFETTIVA
“La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.”
Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi- Marie-Chantal Deetjens.
LA DIPENDENZA AFFETTIVA
La paura del vuoto e una crepa nel processo dell’ identificazione personale
La dipendenza affettiva, in inglese love addiction, rimanda ad una tipologia di relazione che può essere definita disfunzionale e disturbata. Questa, infatti, si distingue per una situazione di svantaggio del dipendente e da un rapporto “a senso unico”, in particolar modo per colui che sviluppa la dipendenza.
Chi soffre di dipendenza affettiva si sente inadeguato e non degno di amore e vive costantemente con il terrore di abbandono.
È noto come nei rapporti amorosi vi sia la prima fase di “idillio”, la fase di amore romantico, costituita da estrema felicità, passione, euforia e idealizzazione del partner. Durante questa fase alcuni autori (Aron, Brown, Fisher, Xu), hanno individuato in alcuni individui la presenza di sintomi caratteristici dei disturbi di dipendenza, tra cui euforia, desiderio, tolleranza, dipendenze emotiva e fisica, ritiro e ricaduta.
Quando le connotazioni più dipendenti diventano prerogative e necessità assolute, vi è la possibilità di cadere nel versante più disfunzionale del rapporto, quale la dipendenza affettiva patologica.
Il rischio di maturare una dipendenza affettiva, infatti, deriva dalla capacità di entrambi i soggetti di riconoscere la propria individualità e rispettarsi come individui separati.
È utile notare che, in lingua inglese, il termine addiction richiama una condizione generale in cui la dipendenza psicologica esorta alla ricerca dell’oggetto di interesse, senza il quale la vita mancasse di valore.
Il soggetto dipendente si basa su una profonda paura dell’abbandono e fa qualunque cosa per evitarlo, oltre ad una condizione di vuoto emotivo interno che cerca di compensare. Nonostante provino sentimenti negativi come tristezza, disperazione e insicurezza, la loro intensa paura della rottura contagia il legame emotivo, rendendoli vulnerabili, patologici e deleteri. La paura della rottura è tale che rimangono in relazioni che causano loro disagio, sacrificando i propri desideri e bisogni e portando al deterioramento della loro qualità di vita.
La dipendenza affettiva si presenta, quindi, come un modello disadattivo della relazione che determinata una condizione di angoscia clinicamente significativa e deterioramento. La mancanza della persona amata può essere sovrapponibile ai sintomi tipici dell’astinenza da sostanze: ansia, irritabilità, rigidità, sensazione di vuoto e la lacerante ricerca dell’altro (craving). Allo stesso modo lo sviluppo della dipendenza si può caratterizzare da ripetute deprivazioni o rotture del rapporto. Come nella dipendenza da sostanze però, la negazione non fa altro che aumentare il desiderio e quindi aumentare drasticamente lo sviluppo della dipendenza. Così, il dipendente è alla continua ricerca della relazione, nonostante l’esistenza di problemi creati dalla stessa.
Freud parlava di coazione a ripetere, ovvero la tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione di vecchie esperienze. Così, la persona dipendente ricerca inconsciamente un partner che possiede già tutte quelle caratteristiche che la porteranno a soffrire. Anche nel caso di rottura il soggetto andrà a cercare una nuova relazione in cui metterà in atto le stesse dinamiche.
Nella costruzione dei rapporti affettivi, quindi, un elemento fondamentale è la formazione dell’immagine di sé a partire dai processi di separazione e individuazione, che sfociano in quello di “identificazione personale”.
A tal proposito è possibile far riferimento alla piramide dei bisogni di Maslow (1954) che inserisce al quarto e al quinto posto i bisogni di appartenenza ed autostima.
La scarsa autostima spinge il soggetto dipendente a leggere la scarsa disponibilità del partner non come informazione sull’altro, ma come un’errata visione di sé (“non mi ama perché io non vado bene”).
La dipendenza affettiva nasce prima dell’inizio del rapporto di coppia. Questa, affonda le sue radici nel rapporto genitoriale durante l’infanzia. La qualità dei rapporti primari, infatti, determina la strutturazione dei legami futuri, in particolar modo in riferimento agli stili di attaccamento.
Chi da adulto sfocia in una dipendenza affettiva, quando era bambino ha ricevuto continui messaggi da parte dei propri genitori di non essere degno di amore né di attenzioni. Spesso sono stati dei bambini che, per essere accettati si sono trovati a dover dimostrare sempre qualcosa, imparando che l’unico modo per essere amati è quello di sacrificarsi ed annullarsi per l’altro.
È l’esempio di una paziente che, nonostante abbia chiesto aiuto per la propria dipendenza affettiva dal partner, durante una seduta di gruppo si presenta descrivendo anche il complesso rapporto genitoriale; la pressione di questi, la conseguente sensazione di inadeguatezza e la continua sensazione di dover dimostrare e raggiungere un obiettivo per la soddisfazione di tali.
L’elevata ansia per l’abbandono, un alto desiderio di vicinanza, intimità, impegno e preoccupazione ossessiva, veicolano la differenza tra l’attaccamento ad una persona e la dipendenza i quali, sembrano avere un confine molto sottile.
È stato dimostrato come il tipo di attaccamento influenzi l’espressione funzionale o disfunzionale della rabbia. A tal proposito, le persone che hanno maturato un attaccamento preoccupato, predominante nella dipendenza emotiva, sono inclini a provare maggiore rabbia e l’impossibilità di regolamentarla.
“La rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi”.
A seguito di un rispecchiamento nel corso della seduta di gruppo, un paziente, che può vantare ad oggi di un grande percorso di cambiamento, racconta di come la presa di consapevolezza e l’espressione della rabbia prima repressa sia stata un punto importante nel proprio percorso.
Questa carica emotiva, diventa funzionale e fondamentale nella tutela dei propri limiti e bisogni, e si struttura come difesa del proprio valore personale.
Al contrario, è possibile osservare come nei soggetti incapaci di amare se stessi esprimono un tipo di rabbia “disfunzionale”.
Dunque, la riflessione conseguente alla presenza di una dipendenza, affettiva e non, si orienta alla ricerca delle motivazioni profonde ed intrinseche (piuttosto che alla sola soluzione) che spingono il dipendente a relazioni deleterie e disfunzionali. È come se la persona avesse imparato a recitare solo e sempre lo stesso copione: per cambiare bisogna arricchirne le trame ed i personaggi.
Francesca Scalera
laureata in psicologia clinica e della riabilitazione – Tirocinante Presso lo Studio BURDI
Continua
DESIDERO ERGO SUM
Desidero Ergo Sum
Il Motore della Vita
Tanto di rispetto per Cartesio, ma le scienze di oggi sono molto lontane dalle sue elaborazioni filosofiche, dai suoi famosi aforismi e dalla sua nascita avvenuta nel lontano 31 marzo 1596.
Di lui, non esiste definizione più discutibile come quella di “ Cogito Ergo Sum “, penso dunque sono. Facciamo molta attenzione a quando pensiamo, a cosa pensiamo ? Domanda retorica, pensiamo ai problemi. Quando siamo pensierosi siamo prevalentemente in uno stato preoccupazionale.
“ Desidero Ergo Sum “ , “ Desidero, Dunque Sono “ . Questa è l’ affermazione più rappresentativa di una persona, ovvero, cosa altro avremmo di fondamentale, se non il nostro vettore motivazionale presente nei nostri desideri ?
È il desiderio che incanta e accende la vitalità, esso porta all’ attenzione l’ essenza di se, la vera spinta ad esistere.
Il Desiderio è un vero e proprio propulsore di vitalità, sollecita la mente che la fa sussultare attraverso la pelle. Il desiderio sovrasta la paura, il piacere è il vaccino della paura. Questa è la legge della mente.
Il desiderio Sollecita la ricerca, ostina il biologo, lo psicoterapeuta, il matematico ad osservare i fenomeni e a ricercare in essi il nuovo, a dare voce all’ ignoto e alle mancanze, avide di essere comprese.
Un desiderio anima la fantasia, sollecita condivisione, diventa causa ed effetto di un’incontenibile estasi tra ignoto e conosciuto. Qualsiasi forma di ignoto eccita una ricerca.
La stessa sregolatezza è tutto ciò che non sta affatto bene agli altri. Essa è l’evidenza di una diversità sconcertante. Abilitarsi allo sconcerto rende strong e maturi. È il desiderio che delinea il confine tra noi e gli altri. I nostri desideri rappresentano i peggiori disappunti, la distanza e l’ esplosione della polemica per gli altri.
Un desiderio impetuoso, trova nella seduzione la sua massima espressione, attraverso quelle emozioni i involontarie che fanno vibrare i sensi, esse sono talmente veementi e prepotenti che allo stesso tempo mostrano la nostra più intima fragilità, perché rivelatrici di bisogni.
Il desiderio è la motrice che risolleva dall’ordinario, è il pacco regalo delle novità, è la sorpresa nel cilindro che regala lo stupor, è fibrillazione adrenalinica, slancio, passione, vita e vita ancora.
Il desiderio è cavernivolo, ma la sua consapevolezza lo rende elevato ed illuminato tanto da saperlo gestire, chi non riesce a codificarlo, non lo sa gestire, lo subisce e ne resta predominato come fosse una malattia.
Il Desiderio è allo stesso tempo tormento e piacere, auspica al godimento. Più si è tormentati, più si ha un appetito smisurato di desideri.
Il tormento passa in assenza di desideri.Quando i desideri si fanno smisurati, spaventano e diventano tormento.
Non ci sarebbe la propensione al piacere, se ci fosse la sua assenza o la sua scomparsa.
Tutto ciò che dà piacere lega e genera dipendenza perché ricercatrice di presenza, di complicità, ma lega e dà dipendenza anche ciò che frustra e genera dolore, nel tentativo di ricevere amore.
In tale dinamica, esiste una smania insopportabile attraverso pretese non giustificate per catturare e rendere l’ altro preda ed oggetto del proprio piacere e nello stesso tempo proprio tormento.
Quando l’ oggetto del piacere c’è, risulta essere seduttivo, quando si ecclissa diviene solitudine, vuoto. Ma il desiderio può e deve prescindere dall’ altro. Quando il desiderio prescinde dall’ altro, viene raggiunta l’ autonomia perché raggiunge l’apice dello star bene e del desiderio di sé.
Chi alimenta il desiderio continuo dell’ altro, si allontana da se, alimenta il suo decentramento , ma, allo stesso tempo, il desiderio di sé, come amore e auto realizzazione di se, promuove una relazione esaltante.
La convinzione che noi siamo i desideri che proviamo, ci permette di apprezzarci, di osservare la meraviglia che diamo, questo ci cambia lo stile e la prospettiva di vita, aumenta l’ autostima e ci rende meno avvezzi alle malattie e ai sensi di colpa.
Passare dal mood del pensare e del dover essere, verso il desiderio,
conduce ad una sofferta libera emancipazione da una arretratezza cavernicola, da quel modo popolare di pensare stereotipato, da tutti coloro che inconsapevoli di quale prigionia mentale li attanagli, vorrebbero riproporci, come un mantra,lo stesso identico pensiero reiterato, comune della società della caverna, come critica del desiderio puro, per riproporci inesorabilmente, come magia delle ossessioni, le stesse grate degli obblighi e degli arresti.
Si palesa un continuo confronto e conflitto sociale tra il pensiero della caverna e il desiderio come prospettiva emancipata, come se quest’ultimo fosse una minaccia verso il disordine, un demone della perdizione dal quale difendersi.
Questo conflitto si pone come un tentativo di recupero alle funzioni oscurantiste precedenti, nel tentativo di indurre a quel perpetuo familiare senso di colpa di vivere un se auto rinnegato, assente, privato dei piaceri, a svantaggio del demone desiderio.
I desideri repressi del quotidiano creano una catena interminabile di sintomi e malattie. Gli stessi sintomi sono gli indicatori diretti della negazione di se, sono la non esistenza. Ma la vita fondata sui dolori e sulle privazioni che senso avrebbe se tutte le scienze hanno il solo scopo di superarli.
Se la vita è nel desiderio, non si comprende per quale forza malefica della natura, dovremmo subordinarci al non senso, al sacrificio. E chi l’ha deciso e per quale legge del pensiero, il desiderio non sia costruttivo, e non realizzi e non costruisca tutte quelle attitudini fini ad ora attribuite agli obblighi ?
Solo i desideri motivano i più grandi progetti della vita e le più grandi imprese ciclopiche, ci rendono mentalmente produttivi e monumentali, mentre il dovere, l’obbligo, il sacrificio, il senso di colpa, sono modalità rappresentative dell’ insicurezza, rendono tremendamente dipendenti ai dogmi. Ognuno resta dipendente se rimane dipendente al senso inesorabile del solo dovere se da esso non si emancipa.
L’ antipodo è istruirsi al desiderio, ed è il passo più lungo della gamba, perché per emanciparsi, il passo deve necessariamente essere più lungo del solito.
δesidero εrgo σum
giotgio burdi

Dalla Sofferenza, alla Serenità, al Desiderio: un Tragitto verso la Felicità
Sofferenza, Serenità e Desiderio.
un tragitto verso la felicità.
Spesso siamo continuamente adagiati nell’ attesa di eventi che ci cambino la vita, sospiranti di passare dalle precarietà delle sofferenze, alla serenità auspicata e rilassata, aspiranti verso il desiderio.
La sofferenza immobilizza, è aggressiva, imbambola, frena,isola, introietta, implode, impedisce l’ intraprendenza, lega i pensieri, lega le mani, inibisce la caparbia, demotiva l’iniziativa, ti scoraggia, ti siede e ti stende, rende fobici, insofferenti e insoddisfatti, fa ginnastica passiva, demonizza gli eventi, si lamenta sempre, è astenica, passiva,è statica, istrionica, blocca, affossa, seppellisce, è ritrosa, nervosa, introversa, arrendevole, è paranoica, attende solo sentenze, è diffidente, è un urlo disperato di vita, giudica e teme il giudizio, è intrusiva di pensieri di malattie e di morte, ti incarta, ti imballa e paralizza.
La serenità è una meta tanto sospirata, acquieta, è stasi, si distacca dalla realtà, evita intrighi, confusioni e conflitti, non è invadente, né invidiosa, è indifferente, fa la brava, è pia e bigotta, non si impiccia, è ipocrita, si astiene, è buddista, fa yoga, pilates, è discreta, si distacca, trattiene, è fedele, è uno status quo di grazia, non muove una foglia, è un mare piatto, caos calmo, è paziente e severa, non punta il dito, non si compromette mai, è super partes, non si schiera mai, è un angioletto, scaccia l’ impulso a vantaggio della noia, orientata alla malinconia, evita le iniziative, pur di ottenere la calma ed essere difesa.
Il desiderio è turbolenza, inquietudine, emozione, effervescenza, esalta la ricerca, è diavoletto, orientato all’ amor proprio, non cede al senso di colpa, non colpevolizza, vive e lascia vivere, è complice, è rock and roll, è Dire Straits, persegue il piacere, è un fuoco d’artificio, una cascata tiepida, genera benessere, è frenetica nel condividere, è riservatezza, vorrebbe urlarla, è pressione adrenalinica, battito cardiaco nelle arterie, è un metro sopra la testa, se ne frega del giudizio, è parente stretto dell’ edonismo, un botto di petardo a capodanno, che delinea un inizio tumultuoso.
Chi è tranquillo, si accontenta, ma chi si accontenta non gode, si ferma, si orienta all’ ozio. La tranquillità fomenta l’attesa, e se attendi troppo, trovi la noia. La tranquillità è passiva, cerca ciò che già conosce, Il desiderio è attivo, fomenta l’ osservazione e la ricerca, accoglie il nuovo sconcertante e non lo spaventa, brucia la noia, è audace, è Cape Canaveral, il propulsore e la spinta al bello, è il contrario dell’ attesa, è iniziatore, protagonista e determinista, è intraprendente, osa, è caparbio, parla chiaro, spiattella e se ne fotte del populismo.
Che male c’è nel desiderare, se le situazioni, le persone che ci sono attorno sono fatte di corteccia, e le loro sofferenze son legate ad una vita di apparenze, sopravvivono di essenzialità, vivono di solo calcio, di numeri ed algoritmi, di pesi e di misure, di ascese, di accumuli da esattori, calcolatori, pressoché capitalisti, miseri arricchiti, di un vuoto esistenziale, i veri poveri sono i ricchi, freddi in petto, tecnici anafettivi, scevri di sentimenti, di ogni stimolo di emozioni, vivono di porno e trattengono le lacrime, monolitici, tutti di un pezzo, affidabili colonne fredde di travertino, cappelle cimiteriali, lontani fugaci punti vista di riferimento, muti, statici di sicurezza e serenità apparenti.
Basta un tetto, del sesso, del cibo e la pecunia, per essere sereni ? Anche, ma Senza un flusso di parole condivise, come una fiamma ossidrica, che legame o saldatura ci sarebbe?
Chi desidera è intraprendente, suda a maniche di camicia bianca rivoltate, ha i calli sui neuroni, è resiliente, è un ricercatore di mille soluzioni per un solo problema, piuttosto che mille problemi per ogni soluzione, invece chi è tranquillo, non gliene fotte nulla, ne del problema ne della soluzione invece chi soffre, subisce i problemi, non vede mai soluzioni ed è un residente in via passato al numero zero.
Esistono pochi altri, piacevoli veri, uomini alfa, attivi, positivi, intraprendenti, costruttori propositivi, accoglienti, non oppositivi, non resistenti, fatti per far vibrare, scuotere e brillare, operatori di risorse, illuministi, che hanno mille colori per interminabili mille sfumature di grigio, che lasciano e fanno vivere, non sono né invidiosi, ne complottasti, ne competitivi e gioiscono per i successi altrui.
Star bene da soli è il primo obiettivo, ma star bene con certi altri è un obiettivo superiore che va oltre di noi, è il non plus ultra, Se stai bene con te, riesci a fare a meno degli altri, e se riesci a fare a meno degli altri ti cercano tutti.
Bisogna piantarla di demonizzare il desiderio, esso è la chiave che permette l’ attrazione per tutto, per lo studio per i lavori per le relazioni vere. Senza il desiderio si è spenti, non ci sono ne motivazioni, ne sapori, ne mare, ne arcobaleni, non si godrebbero i figli, il lavoro, la casa.
L’assenza di godimento, è l’ alienazione, della motivazione a vivere, dei bisogni, e delle intime attitudini, è l’ essere votati al dolore, al già noto, obsoleto e scontato, al dovere, del “ si deve, per forza”. Quale croce o buio è fine a se stesso, se non è invece orientato alla luce oltre il tunnel ?
Se non avessero senso il piacere e il godimento, non saremmo mai nati, non saremmo mai stati concepiti; è il piacere che spinge all’ accoppiamento, alla vita e la vita rinasce se si possiede la spinta verso il piacere. Per quale motivo di follia allora dovremmo ontogeneticamente essere orientati a soffrire ? Vive chi reagisce al dolore attraverso il suo urlo di vita.
In assenza di piacere non avrebbero senso tutte le attività cliniche e sanitarie, compresa la mia, tutte alleate nel dichiarare guerra al dolore, alla sofferenza umana; il dolore non è mai la meta, ma il tramite per la salute, il benessere e la gioia. La vita va goduta, sul proprio balconcino sul prato o sul balcocino di Licata, come un caffè arabico, cremoso e dolce nel suo essere amaro e profumato nel suo sapore.
Quando si dice, è una persona viva, si intende attiva, agguerrita verso il dolore umano, serena, generatore naturale come l’ istinto che lo caratterizza, del desiderio di esistere, di godere quello che è e quello che fa piaccia o no agli altri. Tanto le sofferenze, i doveri e le responsabilità chi li scorda? Tra l’ altro non ci ricorderanno manco per essi. Le sofferenze ci saranno sempre e sono talmente tante, che sarebbe il caso difendere sempre l’ umore e la vitalità per la quale avranno più memoria.
Chi lo dimentica è vincolato alle proprie zavorre, non si ribella mai, non sbraita, e non spacca mai nulla per disperazione, con il rischio di identificare la vita al peso delle zavorre della mongolfiera, lasciale cadere se vuoi risollevarti dal terreno e dal fango, verso il crepuscolo dell’ orizzonte. Bisognerebbe lasciar traccia delle bellezze, considerato che abbiamo spesso solo la memoria del peggio.
Non si può essere poeti solo quando si soffre ma andrebbe dato onore ai poemi sulla gioia.
Chi possiede la malattia del dovere, trasmette la cultura della rinuncia, dell’ accontentarsi e del contenersi; chi possiede la cultura della vita vive inevitabilmente per il piacere che per sua prospettiva, si auto conduce alla propria felicità.
giorgio burdi

L’ IPOCONDRIACO
L’ Ipocondriaco e il bambino adultizzato
Che cosa è l’ipocondria ? È la paura di vivere, di convivere con la fobia di accollarsi ripetutamente malattie e morti impellenti inesistenti, pensandole, è una malattia fumogena, si teme di ardere su un arrosto di pensieri materializzabbilii.
La vita dell’ ipocondriaco scorre nella dimensione di una bolla grigia dell’esistenza, è l’ uomo della nuvola di Fantozzi, dove la sola obiettività è quella di potersi impellentemente ammalare, vive in uno stato continuo di auto sabotaggio delle proprie aspettative, in una capsula spaziale, in una schermatura auto protettiva, espressione di una vita consumata all’ angolo delle opportunità.
L’ ipocondriaco fa una vita da spettatore indifeso, dedicata a proteggersi da invasioni marziane, le vere invasioni, in effetti, sono tutt’ altre, quelle della sua famiglia d’ origine extra terrestre, c’è un covid perenne nella vita di un ipocondriaco, mai protagonista del suo quotidiano e depositario di sedimentazioni “radioattive” di conflitti passati.
Tutto dipende da quanto è stato impregnato e formato ad essere spettatore di situazioni malate, assorbendole, e quanto poco tempo ha dedicato al suo protagonismo nel fare ciò che era, godendo dei suoi desideri, rimasti repressi.
L’ ipocondria rappresenta una virtualizzazione della realtà, una fantascienza in un horror creduto e immediatamente sostenibile.
Per sconfiggerla, bisogna cedergli, perché sarebbe come cedere ad un fantasma, alla visione di lungo metraggio di fantascienza, ad un viaggio interstellare ed Inter galattico di StarTrek, ad uno stato mentale auto suggestivo.
Essa proviene dall’ orrore distorto del quotidiano passato, agito in un presente decisamente migliore. È un presento rovinato inconsciamente da una memoria del passato. Il passato è l’astigmatismo della nostra mente, ciò che noi vediamo, il più delle volte, non è ciò che esiste, vediamo ciò che abbiamo già veduto, vediamo la memoria.
L’ ipocondria è memoria, che polarizza negativamente il pensiero. In questo caso la memoria agisce involontariamente come una cronaca nera del presente, in un ripasso continuo di un Tg24, di tormenti su un filo spinato.
L’ ipocondriaco cerca ripetutamente rassicurazioni presenti, per memorie anguste passate.
L’ ipocondria è una frenata continua sull’ asfalto del proprio percorso, è l’ espiazione di colpe che non ha mai commesso, è il fagotto e la zavorra dei sensi di colpa, l’ assunzione dei peccati, è la paura per le proprie idee, dagli altri, giudicate folli, non condivisibili, è il il dito puntato contro, la svalutazione del gioco della vita spensierata del bambino che è stato, è il ridimensionamento del proprio Eros, la supremazia dell’ istituzionalizzazione.
L’ Ipocondriaco recita il verbo condizionale, e se, e se, e se, è proteso al futuro, ad una progettualità che non c’è, impotente e incredulo di progettare il presente, dove il sintomo rappresenta solo l’ alibi di una sfiducia alla quale è stato formato nel passato.
Lipocondria è una forma di progettualità del futuro per evitare di progettare il presente, è la fuga dal presente, da un presente impoverito del senso, fatto di obblighi, da facchino con valige cariche di alibi di beghe. L’ ipocondria impone la risoluzione di un passato fastidioso ed incistito.
Nell’ ipocondriaco, il peggio degli altri diventa il proprio, teme che tutto ciò che accade agli altri, accada a se. Anzi è già accaduto, perché si sente già male. Ha una mescola, una centrifuga di confusione tra gli altri e se. C’è la perdita della propria individualizzazione. L’ ipocondria è la confusione e la fusione con.
Da cosa nasce ? Dalla messa in disparte del soggetto interessato, a vantaggio dei suoi antichi cari.
L’ origine è famigliare, di chi ha fatto della propria infante – adolescente, da genitore ai propri genitori, inserito suo malgrado, in responsabilità non dovute. Da situazioni super apprensive e protettive genitoriali incapsulanti. Tali formazioni acquisite, continueranno ad agire nella coppia presente, tramutandola al passato.
L’ ipocondria è la narrazione e la voce di una esistenza passata, sui fotogrammi di una pellicola presente.
È la sofferenza e lo strazio per i conflitti i dilemmi e le precarietà delle malattie relazionali arcaiche di famiglia.
Un ipocondriaco è figlio di genitori ansiosi – apprensivi – ipocondriaci o litigiosi e psicosomatici.
Pertanto, l’ ipocondria è la malattia della sua stessa famiglia originaria, col sacrificio di se, per non dispiacere la stessa.
Lipocondriaco si è convinto o si è fatto convincere, che lui viene dopo tutti, e i suoi sintomi altri non sono che un urlo all’ esistenza, per un bisogno disperato di riconoscimento e di accudimento, grida, basta, non sono un fantasma, non sono trasparente, voglio che mi vediate.
Urla e sbraita “io esisto” come nell’ espressione socialmente contestata di “Ego-ista”, che etimologicamente recita come: “l’ amore vizioso di se”, nessuno mi ha mai viziati, coccolato, allora lo faccio da me, sbraitando ed urlando il dolore e il diritto ad esistere e a star bene.
L’ Amore viziato di se, indica il diritto di avere i propri visi come desiderio di vivere. Non c’è massima espressione celebrativa e considerazione dell’ amore proprio, se non inneggiare al diritto al godimento della vita, come antagonista del dolore dell’ ipocondria.
Chi non aspira nella direzione della dedizione ed auto realizzazione di se, non potrà mai star bene, il vizio di se, come la richiesta di coccole, il flirt e l’ Eros è auto celebrazione per una celebrazione di se alla vita mai riconosciuta, è ciò che bene per se, che si distingue da ciò che era bene per la famiglia. Senza l’affermazione del vizio di se, i vizi possono diventare altro, ipocondria o dipendenze.
Attraverso l’ ipocondria si cerca di perseguire, per intercessione dei sintomi, attenzioni, considerazioni, rassicurazioni, guide, sicurezza in persone adulte.
L’ Ipocondriaco non gioisce mai, e se lo fa, è trattenuto, teme di pagarla cara con un pegno, e come un superstizioso, teme la gioia e l’euforia, la felicità, come se ne fosse immeritevole, perché immeritevoli e non dovute le attenzioni passate, e vive l’ esistenza, come fosse un esame senza fine, senza alcun titolo finale, ed ogni esame reale diviene di fatto una tragedia costernata di sintomi.
In conclusione, l’ ipocondriaco pensa sempre e pensa al peggio, pertanto il suo pensiero è malattia, è un adulto rimasto quel bambino, sempre turbato e preoccupato. Ma possiede una parte forte e sana, lo stesso bambino adolescente, giocherellone , semplice, che fa capricci per giocare, perspicace ed immediato, che possiede ancora sogni da realizzare.
Il muscolo del pensiero sabotatore, si può ridimensionare e distruggere, dando ragione al “SENTIRE”, al PROGETTARE L’ ATTITUDINE” più fluidi, immediati, interconnessi ai nostri cinque sensi, e al potere della spontaneità a quello fantasioso e creativo che ognuno possiede per ripercorrere ciò che in passato era stato sabotato, proseguendo nel presente verso la propria auto realizzazione verso le proprie assolute prospettive.
giorgio burdi
Continua
Non esistono persone sbagliate. Siamo tutti particolari.
Non esistono persone sbagliate. Siamo tutti particolari.
Siamo tutti diversi, abili diversamente, accumunati da una umanità incompatibile, opere cromatiche originali, geometrie poliedriche, sfaccettature brillanti di un diamante, ciechi agli altri lati.
Siamo tutti buoni e cattivi, ipercondriaci, o me ne fotto, diffidenti e socievoli, superficiali profondi, Tutti ricchi e paurosi di povertà, affettivi e freddi in petto, melanconici, depressi, rompicoglioni e logorroici taciturni, ringhiosi cazzari, amiamo vivere, morendo ipocondriaci.
Siamo sottomessi e narcisisti, amorevoli egoisti, in discussione messi in croce e quando conviene comprensivi, siamo irremovibili opportunisti, rigidi malleabili e paranoici paraculi, ironici e sarcastici, passivi aggressivi.
Facciamo tutti lapsus, associazioni, rispecchiamenti e proiezioni, incubi, sogni erotici, flirt, flop e coglionate, Siamo ossessivi perfezionisti, del tempo ce ne freghiamo e siamo ritardatari, perditempo o macchine da guerra, perché è sempre troppo tardi, abbiamo tutti dei bug, dei vuoi di memoria, siamo degli sbadati, degli sbandati, distratti e confusionari, tutti affidabili, ci vogliamo tutti bene, ci chiamano fratello, ma allo stesso tempo siamo degli stronzi e poi tanto buoni da morire.
Ridiamo, tutti piangiamo, dissociati e dissacranti, disadattati, dalla rabbia soffocati siamo asfittici, manco suoni, scrivi, parli o fai, che sbagli, tutti idioti ed intelligenti, umani, sensibili e disumani, tirchi e generosi, siamo tutti belli, e brutti da rifare. È sempre colpa nostra o è colpa degli altri, affogati dal senso di colpa, maciullati dall’ ansia e dall’ ossessione di voler essere adeguati ed omologati.
Obbedienti ai doveri, agli obblighi e alle responsabilità, ribelli e smisurati di evasioni, tutte sono giuste, ma prendiamo sempre quella sbagliata. Affogati nell’ angoscia, assetati da boccioni d’ ansia e dopo la minzione ne cerchiamo altra, nuotiamo nelle lacrime con isteriche risate, iperventilati di ossigeno, abbiamo attacchi di panico, perché con esso vogliamo prendere il volo.
Tutto è magico, con chi poi ti fa morire, e quando ti senti la morte dentro, non c’è alcuno che ti faccia vivere, e senti che sei solo se vuoi farcela, se poi soffri si allontanano e se vivi si avvicinano. L’ intimità è nel dolore non è affatto penetrazione, e chi ti penetra soltanto, ti fa soffrire.
Tremiamo e temiamo il giudizio, perché ci temiamo tutti diversi, e se ci scopriamo uguali, se giudichi, sai che poi giudichi te stesso.
Diventiamo tutti matti se non abbiamo comprensione carezze, e abbracci e parole buone tutte da gustare.
Siamo tutti oratori, venditori di parole, se non le realizziamo, non sappiamo ascoltare, ci parliamo addosso e dentro e non parliamo a chi pensiamo, invadenti discreti, pettegoli e riservati che ci ascoltiamo a stento ma tutti in attesa di capire.
Questi soli che noi siamo, siamo uguali in ognuno che rifiutiamo, e l’ altrui disprezzo e il compiatire, è il rifiuto di noi stessi rispecchiato.
Chi si è ammalato, è perso nel buio dei suoi sotterranei, e chi è più sano, ha rischiarito e fatto luce nelle sue profondità, chi più o chi meno, siamo tutti così, sfumature l’ un dell’altro, opere buie o colorate, note sorde, pause, ritmiche e rumori in sinfonie differenti.
giorgio burdi
Continua
LA PANCHINA
LA PANCHINA
e la quercia
Che bella siesta è la panchina, sfiniti, buttati, sciallati e sdraiati, forme adagiate su ergonomiche accoglienze. La panchina è una fermata gratuita per contemplare la pinacoteca della natura, ti accoglie sempre, è a braccia aperte, abbracci stradali, nei cortili nei parchi o nelle piazze, ne trovi sempre pronta una che ti chiami.
Se la vedi, ti chiede, fermati, vieni, lasciati andare, sono tua, come un mentore che vuole parlarti, aspetta, accasciati, non continuare, riposa su di me, hai diritto ad una pausa, a riflettere perché tu sei il senso. Io e te siamo il senso per cercare la serenità. Io sono il tuo legno di appoggio, ma tu la quercia anche se ti senti un filo d’erba.
Non può esserci un cammino senza sosta, senza fatica, ne stanchezza, senza frenata, senza incidente di percorso, senza blocco o senza il diritto di sbroccare. Chi si siede non è perduto ma si ritrova e si rigenera.
La panchina ti comprende, ti fa adagiare, ti ascolta, ti abbraccia, è una compagna amica che ti consola.
Accoglie le tue fatiche, le tue rabbie, le tue lacrime, le tue risate, i tuoi baci.
È davvero intima e non lo sa nessuno, protegge la tua privacy, è discreta, non ti giudica, è in assoluto silenzio ed ascolto, è ospitale, non ti chiede mai nulla, di accomodarti come una casa per chi non trova casa.
Quanti ne ho accolti, da chi non si sarebbe mai più rialzato, a chi per allacciarsi una scarpa, nessuno è più qui, sono andati, io sono meta di sosta di rilancio e ripartenza, io sono lo stop e lo start, e come loro, ti rialzerai, complice con me delle tue decisioni.
Ti ricordo che sei uomo, che ti stanchi, e se ti senti cencio o frantumato, come tutti, ma tranquillo, ti riprendi, ma posso confermarti che le noie, le angosce e i fallimenti, sono i gradini della vittoria.
La panchina ci obbliga a fermarci, a meditare, a riordinare, a fare una lista di priorità , a ridurre la corsa, a staccare il pensiero, a rallentare i passi, a godere la chioma dell’ abete sul capo, a sentire la brezza o la salsedine delle onde.
La panchina ci ricorda l’ essenza, che respiriamo, batte il cuore, che nel qui ed ora c’è vita, ci ricorda le priorità, fa da mediazione fra la notte e il giorno, è la convalescenza dopo una malattia, fa ripercorrere, i binari delle parole, il pentagramma della musica, i fotogrammi della vita.
La panchina non richiede un frac, ti accoglie spoglio, nudo, ricco o povero che sia, se ridi o piangi, se urli o taci, ti parla ed ascolta sempre nel suo tacere, non devi dimostrargli o dar conto di nulla. È l’ ossigeno, il rianimatore, l’ abbronzatura o l’incontro inaspettato.
Non c’è panchina senza infinito e libertà, senza un prato, un cielo o un mare, senza una piazza;
La panchina sono le vere persone, i veri, amici, la famiglia, Il gruppo, la squadra o l’analisi, i baci, gli abbracci, non ti giudica mai, sorride insieme, ti aiuta, ti fa alzare….. e ti lascia la mano.
giorgio burdi
Continua
LA FINESTRA SUL MARE
LA FINESTRA SUL MARE
Quando non hai bisogno di nessuno stai bene con tutti.
Etimologicamente “Nessuno” dal latino “ne ipse unus”… cioè: “neppure uno”.
Il “non aver bisogno di nessuno” è una vera strategia per poter aver qualcuno e innanzitutto avere se accanto.
Cosa vogliamo intendere con questo ? La persona capace, è quella in grado di saper rinunciare agli altri, non per sport di isolamento, ma per la capacità di rendersi autonoma, anche al solo scopo di poter realizzare relazioni stabili.
La stabilità si prepara “in casa propria” , ovvero dentro di se, per non fomentare e reiterare, nell’arco della vita, terremoti relazionali.
Non si tratta affatto di una tecnica per poter realizzare rapporti significativi, o per incastrarsi nel proprio individualismo, ma della necessità di realizzare un vero e proprio cambiamento di atteggiamento, orientato verso di se, sulla centralità della propria esistenza, aspirando alla propria auto realizzazione.
Le persone non auto realizzate, orientano il proprio equilibrio verso chi può sostenere le proprie cause, decentrando il baricentro della propria esistenza verso altri perimetri, così edificando i pilastri in terreni altrui, verso la propria destabilizzazione.
Quando il prossimo detiene il merito di farci acquisire il senso di noi, l’investimento diviene esattamente pari a zero o nullo e decaduto.
Andiamo sempre in perdita, sulla base auto svalutativa di noi stessi, quando non ci sentiamo meritevoli e depositari delle potenzialità che la vita ci ha donato, ma percepiamo gli altri, i depositari, i fortunati di tali risorse.
Ci auto sabotiamo, mettendo un silenziatore alla nostra anima, rinunciamo a noi stessi, appoggiandoci sui meriti e sulle risorse altrui.
Non aver bisogno di nessuno, significa, aver bisogno di se, poter contare su se stessi, sulla propria stima e fiducia. Gli altri, sono la loro strada e percorrono comunque e sempre le proprie formazioni, seguendo parallelamente le quali, ci sentiamo prima o poi inadeguati, inefficaci.
La nostra strada, è la strada adeguata, è resilienza, ma potremmo non incontrarla mai senza una lettura attenta dei nostri talenti e delle nostre naturali attitudini. Chi si accontenta, non gode, ma si annoia, si deprime e si ammala.
Non aver bisogno di nessuno, non significa solo fare il lavoro giusto, sulla base delle proprie attitudini, ma fare un lavoro dentro di se, per illuminarci su come siamo fatti e funzioniamo.
Il non aver bisogno di nessuno, per stare bene con gli altri, è alle antipodi delle diverse forme di dipendenza e si realizza solo con l’auto realizzazione.
La mancata auto realizzazione è al vertice delle frustrazioni e delle nevrosi personali, e se pensiamo al rapporto nell’ ambito delle alle relazioni, un nevrotico, più un altro nevrotico, non fanno somma zero, ma fanno un nevrotico al quadrato.
Nella relazione più profonda, entrambi non hanno bisogno più di nessuno, perché essendo uno, secondo l’etimologia, sono esattamente nessuno, come perfetta fusione di intenti, perché sono stati entrambi rinunciatari della propria realizzazione fondata sugli altri.
L’ auto realizzazione è alla base della propria serenità e della ansimata felicità.
giorgio burdi
Continua
TERAPIA DI GRUPPO : Lettera alla Squadra: I soldati del conflitto
TERAPIA DI GRUPPO
Lettera alla squadra
I soldati del cambiamento
Hai desiderato ed imparato a guardare in faccia i tuoi problemi, che per vivere inizialmente è necessario accettare ed adattarsi, che il perfezionismo è una nevrosi senza uscita e se divieni più malleabile ne sei fuori. Hai imparato che per migliorare devi entrare ed andare fino in fondo al tunnel se vuoi accendere la luce, bisogna essere squadra per vedere diverse prospettive di uscita, non guardare solo dagli occhi tuoi.
E se ti impongono, ti cambiano le abitudini, mantieni duro, e pur di vivere, trovi sempre una nuova strada. Ne è fuori, chi non si arrende, chi combatte per il suo tempo e i suoi spazi, prende in mano la sua vita e non molla p mai.
Se la guerra che stiamo combattendo fosse armata; se ci avessero chiamato al fronte, in trincea, schierati contro un esercito nemico per difendere confini e valori, figli e spose, madri e idee, avremmo perso. Sicuramente. Ma non solo noi, anche gli avversari.
Saremmo stati entrambi immobili, fermi, disorientati da una serie continua di segnali di resa e ordini d’avanzata. Non ci avremmo, alla fine, capito niente. Tutti. Proprio come sta succedendo oggi, sul fronte delle nostre case, sommersi da mille versioni, analisi, commenti e soluzioni per una crisi mondiale, senza precedenti e che va rivelando, oltre la tragicità dei numeri, un’umanità da ricostruire.
Una ricostruzione che hai imparato a conoscere. scegliendo il percorso d’analisi e che, settimana dopo settimana, ti porta a ricostruire le tue certezze, la tua abilità, la tua stabilità, il tuo essere profondo.
Per quanto singolare e grave, la pandemia che ci circonda sconta la contraddizione del nostro tempo: il diritto di parola concesso a legioni di imbecilli, per dirla con Eco.
All’ ansia per la salute, propria e dei propri cari, si aggiunge l’ansia di questo navigare a vista, senza orizzonti e approdi.
Ma tu che fai analisi, conosci l’ansia, più di chiunque altro e la vivi, tu che la sai risolvere e la combatti, ci dialoghi continuamente: quando il capoufficio non ti paga, quando il tuo amore non ti ascolta, quando il passato torna a farti visita, quando non ti senti come il resto del mondo, quando ti escludi da una seconda occasione. La conosci perché hai accettato di sederti in un gruppo e vuotare il sacco della memoria. La vivi, ogni volta che il fallimento ti prostra con la faccia a terra e non ti fa respirare.
Il mondo ha riscoperto il sentimento della paura, dell’angoscia, sotterrato chissà dove dagli impegni, da un movimento ossessivo e continuo. È successo soprattutto per una contingenza: le necessarie restrizioni dei governi ci hanno messo faccia a faccia con noi stessi, con i nostri beni di prima necessità, con tutto il campionario degli istinti, pronto ad esplodere.
Ed anche il silenzio della notte appare più pesante, perché nasconde un presagio fastidioso, un timore a cui non si sa dare una sagoma.
Come i tuoi fantasmi che ora chiami per nome, avendo faticato mesi interi per farteli amici. Presentandoli, in modo precisissimo ai tuoi compagni di seduta, perché tramite il rispecchiamento, ti aiutassero a guardarli in faccia per andare avanti, aldilà.
E ora? Che si fa? Che fine hai fatto? Nell’ “ora più buia” conviene davvero mollare la presa, in attesa di tempi migliori ? Te, Il gruppo, la squadra, ha lavorato nelle notti più oscure di ognuno, e adesso non si può fare lo stesso ? Perché ci hai mollati nella notte, pensiamo ancora di essere una squadra, ti abbiamo dato venti mani, Tu adesso dove sei ?
A gennaio, quando eravamo ancora lontani osservatori della strana influenza cinese, è uscito un film, che ha riscosso grande successo e ha fatto incetta di premi. Il titolo è “1917 di Sam Mendes”. Parla di due giovani caporali che devono attraversare l’ostile territorio nemico, per consegnare un messaggio a un battaglione di 1600 uomini.
Così facendo, impedirebbero a quei soldati, di cadere in una trappola mortale ordita dai tedeschi.
La scelta cade su di loro perché, nonostante la feroce crudeltà della guerra e l’apatica stanchezza che regna tra i commilitoni (la guerra dura già da tre anni e non si capisce ancora come finirà), hanno saputo conservare un rapporto d’amicizia, uniti, schietti e sinceri, non sempre idilliaci, ma comunque onesti e leali.
Aldilà della trama, della sua evoluzione e conclusione, c’è un altro messaggio che circola e che arriva dritto al cuore, lo veicola un altro dei protagonisti del lungometraggio, il Colonnello Mackenzie: “La speranza è una cosa pericolosa!”. Ci fa solo attendere passivamente. L’Unità invece crea la certezza di farcela, ma tutti insieme, da un rispecchiamento ad un altro, si esce vittoriosi. Non lo abbiamo apprezzato tantissime volte ?
E la storia dei due soldati è quella di un’amicizia che riesce a trasformare la speranza, in azione, la toglie dal mondo fatato della retorica bellica (uno dei due vende una medaglia d’onore per una bottiglia di buon vino) e la trasforma in potenza in mezzo alle bombe e ai cadaveri abbandonati dei campi di battaglia.
È questa speranza – azione, intrisa di sangue, evitamenti e derisioni a salvare 1600 uomini e ad aprire la strada verso la vittoria finale.
Oggi, il nostro momento storico, per quanto indecifrabile e difficile ha bisogno di questa unità di speranza azione per risollevarsi. Finiranno gli inni nazionali, i flashmob sui balconi e non sapremo ancora se andrà tutto bene o meno, senza rispecchiamenti, partecipazione ed unità.
Ai due, sul varco delle linee nemiche, viene data una pistola lanciarazzi. Se non vogliono proseguire nella loro missione devono lanciare un razzo verso il loro accampamento, così saranno salvati; se decidono di continuare, devono lasciare l’arma a terra, perché gli altri, seguendoli, capiscano che non si sono arresi.
Tu, continua ad avanzare, lascia l’arma a terra. L’analisi a qualsiasi condizione, a qualsiasi modo è un passo costante verso la propria liberazione, maggiormente adesso.
Gli eventi del mondo o li eviti o li guardi in faccia. Non ricordi? L’hai ripetuto a mente, un sacco di volte, in ogni singola seduta: adesso sono qui, non posso arrendermi !
Con tutti i mezzi possibili, per me, per te, per tutti, sarebbe meglio non disgregarsi, restare insieme: i tuoi Amici partigiani sono sul fronte.
luca & giorgio
Continua
LA VITA PERFETTA : La perfezione è partire dalle cose “sbagliate”
LA VITA PERFETTA
La perfezione è poter partire dalle cose “sbagliate” . Una grazia imperfetta o un perenne conflitto?
Alla base delle nevrosi e al vertice di certi malesseri c’è la prospettiva della perfezione. Miriamo in una certa direzione e la vita quotidiana ci presenta tutt’ altra. Ci impegnano a non sbagliare e ci ritroviamo punto e a capo.
La responsabilità è soltanto nostra, ma ci accettiamo per quello che siamo, o siamo accaniti in un processo autodistruttivo ? Se spesso sbagliamo, non sarà infondo che siamo umani e cerchiamo esattamente ciò che poi definiremmo “errore” ?
Nell’ errore c’è una prospettiva di cambiamento, paradossalmente lo cerchiamo, ma per cambiare. Perché allora lottarci contro ? Non è un invito a sbagliare, ma quando lo reiteriamo, vogliamo solo cambiare, esclusivamente cambiare.
La vita ci offre continuamente delle prove e, alcune meraviglie imperfette, che accettiamo come balsamo per quelle prove, attraverso le stesse meraviglie, imperfette, veniamo riportati alla grazia di noi stessi, ma la sua imperfezione ci rende vulnerabili.
Rischiamo di rimanere eternamente in conflitto, crogiolati dalle nostre nevrosi. Allora, sarebbe più giusto accettare uno stato di grazia imperfetto o una vita perfetta tardiva a venire ? Punti di vista significativi per fare della propria vita, una vita di dolori, o una vita più leggera, più serena, di grazia, di meraviglie, ma imperfetta.
Ci meritiamo il meglio dalla vita, indubbiamente, ma il meglio è sempre opera di edificazioni faticate e tortuose. La vittoria di un secondo è frutto di fatiche e sconfitte di anni. Ma la vita di grazia imperfetta non sarebbe ugualmente tortuosa ? Sicuramente, ma molto meno di una perenne nevrosi senza alcuna grazia.
Allora, non sarà che le meraviglie e le grazie imperfette, intrise anche esse di imperfezioni ed errori, possano essere il tramite balsamico, che noi scegliamo, come rampicata verso la perfezione ?
La perfezione può essere possibile ed esistere, accettando di essere sbagliati, come rampicata attraverso le meraviglie imperfette.
È indispensabile accettare l’ imperfezione e il delirio di questo periodo per Impegnarsi nel recuperare, senza accettazione ci sarebbe il vero delirio e la psicosi sociale.
giorgio burdi
Continua

SANO EGOISMO PER GUARIRE
Sano Egoismo per agire i propri sogni
Ognuno di noi ha la sua età anagrafica, ma in realtà, la mente di ogni singolo individuo porta retaggi anchissimi. Ritengo personalmente, che nella maggior parte dei casi, questi retaggi siano molto pericolosi e nocivi, gli vengono insegnati sin da piccolo dai suoi genitori.
Crescendo l’ uomo, identificato come singolo individuo, viene stigmatizzato, plasmato, come un modellabile alle taglie conformate dei modelli confezionati, allentandolo dal suo vero Ego.
Accartocciata sui modelli, ma ribelle sotto, come da foto, nel suo istinto di vita. Le confezioni ci allontanano dal nostro autentico Se, la nostra parte più vera, più viva. Senza il nostro Se, senza i veri piaceri primordiali, l’ essere umano, è destinato alla completa estinzione mentale, condannato a modelli giurassici.
Trasformati in macchine, agiamo, senza piacere, automi, automatici, ieri come oggi, oggi come domani, domani come ieri, senza quell’ istinto di vita che la natura ci ha donato, ma programmati dalla macchina, ma perché il mondo attraverso i suoi meccanismi, ci induce a credere che sia quella la vera vita da pecora ?
Seguiamo la mandria, le strade già persorse, mettere i piedi dove troviamo già altre orme, ci lascia credere che quella sia la via giusta, la via della felicità, il nostro destino, ma sono solo strada già percorse. La realtà è che entriamo dentro delle gabbie mentali.
Molto presto queste gabbie si tramutano in sintomi psicosomatici, il corpo entra in sofferenza, perché bussa prepotentemente alla mente per dire, non è giusto ciò che mi fai, non mi stai vivendo, non vivi te, il tuo Ego-ismo ( io esisto ) la vita, che tu lo voglia o meno, è a colori, non monocromatica o in bianco e nero.
L’amore e il rispetto di se, insegna il rispetto e la cura per gli altri, perché, la cura che parte da se, accoglie gli altri solo quando si sta bene.
Il più grande complimento che possano farci è sentirci dire: “ sei diventato un egoista ” , ovvero un non conformato, non riusciamo più a confezionarti, non entri più nel pacco, o sul comodino, esci fuori dagli schemi, no ti capiamo più, sei fuori dai canoni o dal comune, ma di che taglia sei e chi ti credi di essere?
Ecco questa è la fase che fa la differenza, fase in cui sei una persona, sei una risorsa, quella risorsa che gli altri riconoscerebbero, quando da solo avrai la voglia e la forza di vederla e il coraggio di tirarla fuori.
Romina
Continua