Il Permaloso
IL PERMALOSO
Ecco alcune delle più comuni espressioni che lasciano intendere a riguardo della permalosità : ce l’hai sempre contro di me, intendevi invece dire altro, non sei attento al sottoscritto, la tua vera intenzione era diversa….
Cosa è la permalosità ? E’ una reazione emotiva eccessiva di risentimento che genera malessere fisico e malumore, scaturisce da incomprensioni e interpretazioni tali da modificare lo stato dell’ umore. Essa si manifesta sotto forma di irrequietezza o immobilismo psicomotorio, irritazione emotiva, rabbia o depressione. Il soggetto permaloso, nella fase acuta del sintomo, si ammutolisce, rimugina, diviene introverso o irascibile, sornione, tiene il broncio e il malumore, è turbato, si assenta nel pensiero persecutorio del probabile torto subito.
Come si diventa permaloso ? Si origina in fasi di lunghi processi de-formativi. attraverso modalità di aggressività passiva subita e attraverso il meccanismo del doppio legame di cui parla Paul Watzlawick in “ Pragmatica della comunicazione umana “ e che analizzeremo qui di seguito.
L’ aggressività passiva, è caratterizzata dal meccanismo del doppio legame, entrambi sono costituiti dalla presenza di messaggi ambivalenti e controversi in un processo di comunicazione, del tipo, ad esempio, sei una brava persona, ma non va affatto bene per come ti comporti, sei una figlia fantastica, ma non va bene che il tuo ragazzo abbia sette anni meno di te, è mio marito, ma è un deficiente, ti voglio bene, ma non capisci un cazzo….
In un messaggio passa un apprezzamento, l’ evidenza di un ruolo importante, ma nell’ altro viene veicolato una critica, un disprezzo, un giudizio irriverente ed irritante, che lascia perplessi e a volte sgomenti, per la natura aggressiva ed umiliante del messaggio. Sono messaggi disallineati, contraddittori ed incoerenti, diventano disarmanti e vengono nascosti, camuffati in giro di parole, confusionarie che confondono, perché non lasciano intravedere una sola verità, ma due, contrapposte, dove una delle quali è sempre il contrario dell’ altra.
La confusione che generano certi messaggi ambivalenti, lasciano in standby, pensierosi in uno stato di incertezza ed insicurezza, confusi e appesi ad un filo, incerti su cosa pensare.
Allora come si diventa permaloso ? Prevalentemente attraverso quei processi educativi impregnati di messaggi contraddittori, il permaloso è vittima della contraddizione, da essa è stato formato ed essa lui produce, nel senso che ciò che si semina, si raccoglie.
I messaggi ripetutamente ambivalenti, insieme a tutte quelle aspettative disattese, formano ogni soggetto alla diffidenza, al dubbio e all’ incertezza.
Il permaloso allora chi è? È colui che si nutre di perplessità, di dubbio, di diffidenza e di incertezza. Il permaloso non ci crede mai, è un rompi cazzo polemico, vive di sospetto, teme di essere raggirato e fregato, per questo è un pauroso insicuro, teme di essere raggirato di continuo, di essere trattato alla berlina, di essere bullizzato e alla fine, realizza il suo incubo, lo diventa, per via della sua natura di insicuro. Il paradosso per il permaloso, sarà che l’ essere bullizzato gli darà poi ragione per la sua permalosità.
in realtà il permaloso, recita a memoria l’ aggressività passiva subita nel suo passato e tutti quei messaggi ambivalenti dei quali si è nutrito nel corso della sua crescita. Vive nel presente L’ ambivalenza di non comprendere, che non è mai tutto chiaro, che la verità non esiste e di ritrovarsi ad essere stato confuso, sfiduciato, rifiutato ed umiliato, da consentirgli nell’ oggi di non credere a nulla e a nessuna, da avere come regola di vita, mi fido solo di me, non mi fido di nessuno, chi fa da se fa per tre, diffidare è meglio, chi confida, poi diffida.
Si può uscire dalla permalosità ? Certamente, ma alle condizione di voler avere la consapevolezza di essere permaloso, di voler riconoscere quali sono i suoi meccanismi passati di aggressività passiva e di doppio legame subiti, cercando di intercettarli nel presente per scioglierli.
giorgio burdi
ContinuaPERMALOSO E SUSCETTIBILE
Permalosità e suscettibilità: E le due facce della stessa medaglia.
Uno scherzo, una parola di troppo o detta in modo fraintendibile, una critica innocente, una battuta o un’osservazione non richiesta… sono tutti aspetti comuni in un dialogo e che, di norma, non recano alcun danno. Per i soggetti permalosi e più suscettibili, invece, tutto ciò può essere motivo di offesa se non un attacco alla propria persona.
Andando ad analizzare l’etimologia del termine, Treccani definisce un soggetto permalóso: “Una persona facile a offendersi, che, per eccessivo amor proprio, si risente e s’indispettisce di atti e parole che altri non considererebbero offensivi (e che per lo più non sono tali nelle intenzioni)”.
Andando a fare un’analisi psicologica, piuttosto, è importante notare come la definizione sopraindicata sia incompleta e parziale. Infatti, contrariamente all’inciso “per eccessivo amor proprio”, la causa primaria di un comportamento permaloso e suscettibile è la mancanza di autostima.
I soggetti permalosi mettono in atto un meccanismo di difesa quale la proiezione. Questo meccanismo può avere dei risvolti sia positivi (si pensi all’empatia), che negativi, come in questo caso. Il soggetto allontana da sé un contenuto psichico che non è accettato e riconosciuto, spostandolo all’esterno…: “il cattivo sei tu”. In altre parole, i soggetti permalosi percepiscono dagli altri le criticità e i presunti attacchi che in realtà risiedono dentro di loro. In questo caso, di fronte ad una parola fuori posto, gli altri diventano ostili, cattivi.
Allo stesso modo, quando una persona ha un’immagine di sé vacillante, cerca nell’altro conferme e gratificazioni. Questo, può influenzare i rapporti personali, le relazioni e le reazioni altrui, intaccando non solo la sfera sociale ma anche, per esempio, quella lavorativa o familiare. Inoltre, di fronte alla percezione di un’offesa da parte di un caro, il soggetto vive tutto in maniera più amplificata. In questo caso non solo aumenterà l’insicurezza e il disappunto verso se stessi, ma si avrà anche la sensazione di essere stati traditi.
“La persona sottopone il prossimo a una continua prova d’amore e ogni mancanza innesca forte delusione, senso di sconfitta, sfiducia e sensazione di tradimento.”
È bene sottolineare, poi, come la permalosità e di conseguenza la mancanza di autostima, abbia cause diverse da soggetto a soggetto (per esempio quelle dovute alla sindrome di abbandono), spesso radicate anche nella prima infanzia, oltre ad avere forme di espressione e reazione diverse.
Infatti, al contrario di un soggetto visibilmente fragile, la permalosità si presenta anche nei soggetti con un eccessivo (apparente) amor proprio, come nel caso di un narcisista. Il narcisista è un soggetto che, dietro le proprie fantasie di grandiosità, maschera un’autostima fragile, sentimenti di inferiorità e paura di un confronto. La permalosità di un narcisista spiega le reazioni di rabbia ad un presunto attacco, ad una critica o un disaccordo, data dalla paura che possa vacillare la propria corazza.
Uno dei massimi studiosi della patologia narcisistica, Heinz Kohut, afferma che tali reazioni hanno “l’obiettivo inconscio di cancellare l’offesa di chi ha osato opporglisi, incomprendere, dissentire o fargli ombra”, così da non dover affrontare e mascherare la propria insicurezza.
Facendo testo alla sindrome dell’abbandono sopracitata poi, i soggetti in questione sono alla continua ricerca di approvazione e gratificazione. Una critica e una presunta offesa, seppur minima, possono portare in memoria le sensazioni di abbandono e tradimento, scalfendo ancora di più la propria autostima e la propria immagine.
Francesca Scalera
laureata in psicologia clinica e della riabilitazione – Tirocinante Presso lo Studio BURDI
Continua