Incesto Affettivo
Quando in una relazione interpersonale di amicizia, amore, genitore-figlio…una persona dipende completamente dall’altra o entrambe hanno dipendenza reciproca, in psicologia si parla di simbiosi, termine di origine greca, da Symbiosis che significa convivenza.
La simbiosi è caratterizzata da un comportamento di stretta dipendenza; è una forma di pensiero che si instaura sin dall’infanzia a causa di un disfunzionale rapporto con il genitore, prevalentemente la madre, e di una mancata differenziazione del sé.
È opportuno distinguere forme sane di simbiosi, da altre patologiche. Sicuramente il rapporto genitore-bambino in cui quest’ultimo necessita della presenza e dell’aiuto del genitore per sviluppare risorse personali che progressivamente lo renderanno autonomo e indipendente, è una forma di simbiosi sana.
Si consideri che il bambino è dipendente dal proprio genitore nei primi anni di vita, da lui dipendono i suoi bisogni primari e il suo benessere generale. A partire dall’adolescenza, invece, vi è una graduale scissione del rapporto di dipendenza in quanto si cerca la propria individualità e il proprio vero essere, si prende consapevolezza di essere diverso dagli altri.
Tuttavia, i bambini che durante l’infanzia non hanno soddisfatto alcuni bisogni, cercheranno in età adulta di soddisfarli instaurando relazioni simbiotiche che ripropongono il rapporto genitore-figlio. Questo accade perché gran parte degli individui, cerca in maniera inconscia, situazioni uguali a quelle di cui ha fatto esperienza, che già conosce e che molto spesso considera e ritiene le uniche possibili.
Diversi studi sulla simbiosi e sull’attaccamento dimostrano che una sana relazione simbiotica tra madre e figlio oltre ad essere fondamentale per la sopravvivenza del bambino lo è anche per il suo sviluppo emotivo e psicologico, affinché si senta sicuro di sé anche in assenza del genitore.
Bambini che hanno avuto genitori iperprotettivi, per esempio, si sentiranno sempre insicuri e dipendenti da qualcun altro. Instaureranno in età adulta relazioni simbiotiche confidando nell’altro e affidando all’altro la loro salvezza, perdendo la propria individualità e svalutando così inconsapevolmente le loro risorse e capacità di persona adulta.
In età adulta, dunque, la simbiosi è molto spesso alimentata dal bisogno di appagare personalità immature che svalutano e non riconoscono il proprio potenziale.
Il rapporto simbiotico genitore-figlio, normale e indispensabile durante l’infanzia, risulta invece insano e patologico quando non si ridimensiona con il tempo, manca l’individualità e prevale il mancato confine tra le due parti.
Capita molto spesso che genitori insoddisfatti e non in grado di ricoprire appieno il ruolo genitoriale, facciano ricadere sul figlio/a aspettative e proiezioni a tal punto da vederlo/a come un partner.
In questi casi l’affetto inappropriato, associare il figlio/aa un adulto al pari, esponendolo a confidenze e comportamenti inadeguati al ruolo, è paragonabile ad un incesto affettivo.
Si tratta di genitori narcisisti, immaturi, morbosi e patologici. Il copione è sempre lo stesso: una madre o un padre insoddisfatti del partner e che attribuisce al figlio/a il ruolo di sostituto.
Venendo meno una vita di coppia significativa, i genitori investono il loro potenziale emotivo e affettivo sul figlio/a creando un coinvolgimento. L’amore dato da questi genitori è egoistico, nasconde bisogni d’amore frustrati. Tutto deve essere conforme alle loro attese, ai loro modelli ideali, diversamente subentra la delusione che innesca il senso di colpa e di inadeguatezza nei figli.
Una madre che vive un incesto affettivo con il figlio non gli permetterà di fare esperienze e sperimentare, tenderà a farlo sentire incapace per poter, a sua volta, sentirsi sempre indispensabile.
Sarà invadente anche se il figlio creerà una propria famiglia e non gli permetterà di creare confini perché vorrà continuare a detenere il potere. Cercherà di manipolare e condizionare le sue scelte. Rinfaccerà i suoi sacrifici se non corrisponderanno a completa dedizione e gratificazione.
Un padre, invece, che riconosce la relazione affettiva con la figlia più intima di quella con la moglie, interferirà negativamente nello sviluppo affettivo e nella personalità della figlia che svilupperà un legame morboso e possessivo verso il padre anche in età adulta, rendendo difficile l’instaurarsi di una relazione equilibrata con il partner e di una sana sessualità.
In una relazione simbiotica malsana vi è una fusione completa di una parte o entrambe, il concetto di unione e del NOI domina e cancella l’IO. Relazioni di questo tipo sono disfunzionali e tossiche ancor più quando è solo una delle parti a subire la dipendenza dell’altro penalizzando la propria individualità, autonomia e realizzazione.
Colui che vive una relazione simbiotica irrisolta ha grosse difficoltà ad accettare l’allontanamento dell’altro o la separazione, prova un dolore insopportabile se ciò accade e questo a volte comporta comportamenti inadeguati o pericolosi per sé stessi e gli altri.
Se il distacco dal genitore non avviene in età adulta, questa forma di attaccamento e resistenza ad un’identità integrata e autonoma, diventa patologica e verrà inevitabilmente trasferita anche all’interno di altre relazioni instaurando simbiosi negative caratterizzate da dipendenza morbosa tanto da pensare di non poter vivere senza l’altro.
Sintesi a cura di:
Dott.ssa Elisabetta Lazazzera
Tirocinante di Psicologia presso Studio BURDI