
Piangiamo perché siamo tristi o siamo tristi perché piangiamo
William James, iniziatore del Funzionalismo come metodo di approccio alla materia psicologica- si contrappone allo Sperimentalismo di TItchner- sviluppa, alla fine dell’ 800 , una teoria sulle emozioni.
La questione è a mio parere molto interessante e vi invito a riflettere sulla “possibilità che sí o possibilità che no”- a voler citare il filosofo Kierkegaard.
James, profondamente convinto della stretta connessione mente-corpo, ci spiega come fa l’uomo a provare emozioni: non sono altro che risposte fisiologiche a mutamenti fisici; tecnicamente, lo stimolo esterno (che puó essere un pizzico, una carezza, uno sguardo, un film, e cosí via) viene percepito dal nostro corpo.
Ora, cosa fa scaturire in noi una reazione, che chiamiamo emoZione? NON LO STIMOLO IN SÈ, NON L’AVVENIMENTO FELICE O SPIACEVOLE, sostiene James, ma la PRESA DI COSCIENZA da parte dell’organismo di un cambiamento a livello fisico. Ma questo cosa significa?
Significa che NON PIANGIAMO PERCHÈ SIAMO TRISTI, MA SIAMO TRISTI PERCHÈ PIANGIAMO!
Cosa ne pensate ?
Cristiana Burdi
Potrebbero interessarti...
Vivere Light Luglio : VAGINISMO
IL VAGINISMO quando il desiderio è un timore Amarlo e tenerlo fuori...
Settimanale Psicologo Roma : IL CARAMBOLISTA
I condizionamenti e l effetto carambola IL CARAMBOLISTA I condizionamenti e l'...
Settimanale Psicologo Roma : Odio e amore unità opposte di un unico sentimento
L'odio è un ripudio primordiale che l’Io oppone al mondo esterno per proteggersi...
L’ OPPORTUNISTA
L’ OPPORTUNISTA Mi serve, lo uso, lo prendo, lo getto, è un domo pack, una...